Marketing

Coach: Prof. Vincenzo Russo – Università IULM

Destinatari del training

Esso si rivolge a referenti di studi odontoiatrici come office-manager, responsabili di centro, commerciali/segretarie, assistenti alla poltrona con ruoli di responsabilità. Il training è finalizzato  a trattare le strategie di marketing a partire dalle conoscenze offerte dalle neuroscienze e dalle nuove scoperte provenienti dal mondo della Scienza dell’Economia Comportamentale e dal neuromarketing.

Descrizione degli obiettivi e delle finalità del training in Marketing

Il training intende offrire ai partecipanti una descrizione dei processi decisionali dei consumatori anche alla luce delle ultime scoperte neuroscientifiche e di neuromarketing al fine di migliorare la capacità comunicativa dello studio odontoiatrico.

Il training è pertanto finalizzato a rendere più efficaci le soluzioni di marketing e di comunicazione partendo dalla consapevolezza che la dimensione emozionale e di engagement dei consumatori gioca un ruolo determinante per il successo nelle vendite.

Il training sarà basato sulle principali scoperte neuroscientifiche e sulle ricerche che da circa 10 anni il Centro di Ricerca di Neuromarketing “Behavior & Brain Lab” della IULM ha realizzato. Il training avrà anche una forte connotazione pratica e applicativa.

Scopri i COACH di riferimento/

Diego Bassani

Diego Bassani

Management odontoiatrico

Vincenso Russo

Vincenso Russo

Marketing

Sara Mascarin

Sara Mascarin

Psicologa

Programma del Training in Marketing

Una nuova strategia di marketing basata sulle conoscenze neuroscientifiche.

1° Parte:

LE DECISIONI E LE EMOZIONI:

Fase 1

  • I drivers del cambiamento e come cambia il paziente 2.0
  • I principali trends di consumo e l’effetto sui comportamenti di acquisto dei servizi sanitari
  • Dagli stili di vita ai comportamenti
  • Il cambio di paradigma (consumi, valori, comportamenti) e gli effetti sul marketing sanitario

Fase 2

  • Introduzione allo studio del cervello e la conoscenza dei processi decisionali dei consumatori
  • Dal consumatore-persona al suo cervello
  • Modelli neuroscientifici sul cervello umano
  • Emozione e Cognizione: l’Errore di Cartesio e le applicazioni nel campo del marketing
  • Le emozioni, il cervello e il marketing: perché il marketing funziona e perché occorre conoscere il funzionamento del cervello per persuadere i consumatori.

Fase 3

  • Dall’inconscio freudiano all’inconscio cognitivo: come utilizzare l’inconsapevolezza per guidare i comportamenti
  • L’economia dell’attenzione alla guida del cervello
  • I principi delle Teorie di Behavioral Economics e il ruolo del Neuromarketing

Fase 4

  • I fondamenti della Consumer Neuroscience
  • Il viaggio emozionale: motivatori e influenze al consumo
  • Come creare un efficace Marketing Emozionale grazie alle Neuroscienze
  • Come misurare l’impatto e l’attrattiva del brand con il neuromarketing
  • Cosa è il Priming e come utilizzarlo nel marketing
  • Cosa sono i Neuroni specchio e i Marcatori Somatici e come sfruttarli per comunicare meglio.
  • Principi di neuroselling

2° Parte:

NEUROMARKETING E CONSUMER EXPERIENCE

  • Neurobranding e Costumer Journey
  • Impatto emozionale dei touchpoints
  • Comunicare il brand con le parole e le immagini
  • Cosa è la creatività
  • Il processo creativo del cervello (basi neuroscientifiche)
  • La Misura delle Emozioni: dalle prime teorie alle principali Tecnologie a confronto – EEG; fMRI, HRV, EMG, l’Eye Tracker e i Tempi di Latenza (IAT)
  • Punti di forza del neuromarketing e l’integrazione con le tecniche classiche
  • Le principali applicazioni pratiche di neuromarketing:
  • nel campo della Comunicazione audiovisiva e della Pubblicità
  • nel campo del Marketing Digitale e dell’User experience nel mondo digitale
  • nel mondo del Retail, della Shopping Experience e dei luoghi fieristici e museali
  • nel campo della produzione creativa del Packaging, del Branding e del Labeling

Verranno trattati esempi pratici e i principali campi di applicazione su cui il Neuromarketing può fornire un forte valore aggiunto.

Dati del corso:

Date/

1°edizione: 03 Aprile 2020

2°edizione: 16 Ottobre 2020

Durata/

1 Giornata dalle 09.00 alle 18.00

Disponibile su richiesta

Partecipanti/

n°15 corsisti

Per informazioni contattare: servizioclienti@cimeservizi.com

Scopri le nostre figure professionali/

CLINIC MANAGER

CLINIC MANAGER

OFFICE MANAGER

OFFICE MANAGER

A.S.O.

A.S.O.

MARKETING

MARKETING